Ridurre il rischio di FA

 

Per ridurre il rischio di sviluppare FA, è possibile apportare diversi cambiamenti allo stile di vita, come:

Mantenere il giusto peso  obesità e ictus

​​Una persona obesa ha un rischio del 49% in più di sviluppare FA rispetto a un soggetto normopeso.
L’Indice di Massa Corporea (BMI) determina tramite peso e altezza se il tuo peso è salutare (BMI = peso (kg) / altezza (m)2). Un BMI giusto è tra i 18,5 e 24,9. Se il tuo BMI supera i 25 chiedi consiglio al medico.

Fare esercizio regolarmente fibrillazione atriale esercizi

Poiché qualsiasi attività fisica riduce il rischio di FA, è importante mantenersi in esercizio. Prima di intraprendere attività sportive ad elevata resistenza (es. maratona, triathlon, ciclismo, ecc) – specie dopo una certa età – è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia e sottoporsi a controlli periodici”, perchè potrebbe aumentare il rischio di sviluppare la Fibrillazione Atriale.

Limitare l'assunzione di alcool fibrillazione atriale e alcool

C’è una correlazione ben stabilita tra il consumo di alcool e FA. Limitare l’assunzione di alcolici a non più di 1 o 2 bicchieri al giorno può aiutare a prevenirla.

 

Smettere di fumare rischi FA

Il fumo è naturalmente legato alla FA. In uno studio su 15.792 pazienti, chi ha smesso di fumare ha ridotto il rischio di FA del 36%.

 

Evitare sostanze stimolanti FA rischi

Le fonti artificiali di caffeina (es. gli energy drink) e gli stimolanti contenuti nei farmaci da banco e da ricetta, possono innescare la Fibrillazione Atriale.
​​​​​

 

 

Controlla il tuo ritmo