Cos’è la Fibrillazione Atriale?

Il cuore durante la Fibrillazione Atriale

Product Title Text

Guarda questo video per capire meglio come ci si sente ad avere FA.

Product Description text

Se ritieni di avere sintomi di FA, scarica il Diario dei Sintomi per aiutarti a gestire i sintomi e condividerli con il medico.

Ritmo cardiaco anomalo fibrillazione atriale

La Fibrillazione Atriale, talvolta chiamata Afib o FA è la forma più comune di aritmia cardiaca (battito irregolare).

Avviene quando le due camere superiori del cuore (atri) si contraggono troppo velocemente o in maniera incontrollata.

Il battito cardiaco è controllato dagli impulsi elettrici che coordinano le contrazioni del cuore.

Con la FA questi impulsi diventano irregolari, causando la contrazione scoordinata delle due camere superiori del cuore (atri). Il risultato è un battito irregolare e spesso veloce, che a volte può sembrare una palpitazione.

Quando il cuore batte in modo irregolare, non pompa sangue a sufficienza. Di conseguenza, ci si può sentire male o sperimentare altri sintomi della FA, perché l’ossigeno non viene veicolato adeguatamente nel corpo.

La Fibrillazione Atriale non è di per sé letale. Tuttavia, è importante trovare una cura non solo per il controllo dei sintomi ma perché essa può portare a condizioni più serie come l’ictus.

fibrillazione atriale pazienti in Europa

La fibrillazione atriale è un problema di salute comune

La Fibrillazione Atriale è un problema che colpisce 11 milioni di persone in Europa e diventa più comune con l’età. Oltre i 40 anni, 1 persona su 4 è a rischio di svilupparla nel corso della vita.

tipi di fibrillazione atriale

Tipologie di FA

La Fibrillazione Atriale è una condizione progressiva, ossia tende a iniziare con episodi rari e brevi per poi passare ad attacchi frequenti e di maggior durata.

Senza cure, 1 persona su 5 passerà a sintomi persistenti e di durata sempre maggiore.

I principali tipi di Fibrillazione Atriale sono tre:

  • FA Parossistica: Anche nota come fibrillazione intermittente, cessa spontaneamente oppure entro 7 giorni se curata e può capitare nuovamente
  • FA Persistente: L’episodio di fibrillazione dura più di 7 giorni ed è improbabile che si arresti spontaneamente
  • FA Permanente: Il paziente e il medico prendono la decisione congiunta di fermare ogni tentativo di ristabilire o mantenere il ritmo cardiaco naturale