fibrillazione atriale Europa

Il primo passo è conoscere la Fibrillazione Atriale​

Se ti è stata diagnosticata la FA, niente paura: non sei solo. Sei infatti uno degli 11 milioni di persone in Europa che ha il problema cardiaco più comune. Si prevede anche che ogni anno se ne aggiungano oltre 886.000.

Il primo passo per tenere sotto controllo con successo la tua aritmia è conoscere la Fibrillazione Atriale. Questa panoramica generale ha lo scopo di aiutarti a familiarizzare con alcuni termini e procedure principali legate alla FA, per poter prendere decisioni informate sulla tua salute.

Per farti fare gli esami o sottoporti a procedure in ambito ospedaliero, il tuo medico potrebbe doversi consultare con altri professionisti. Capire chi potrebbe essere coinvolto e in quale ruolo può esserti di aiuto:

Medico di base

Probabilmente sarà il tuo primo punto di contatto, colui che avrà la piena responsabilità di fornirti le cure a lungo termine.

Cardiologo

Medico specialista esperto nelle patologie cardiache, può venire coinvolto in ulteriori esami per arrivare a una diagnosi certa.

Elettrofisiologo

Medico specialista che si concentra sul sistema elettrico del cuore, diagnosticando e curando irregolarità nel battito o aritmie.

Fisiologo specializzato in cardiologia

Esegue esami come l’ECG, l’ecocardiogramma e misura la pressione. Può anche collaborare con l’elettrofisiologo durante la cateterizzazione.

Specialisti dell’ictus

Se il tuo medico ti ritiene ad alto rischio di ictus, potresti essere inviato a un team di specialisti che valuteranno ulteriormente il tuo rischio e ti daranno altri consigli e potenziali cure.

Anestetista

Medico specialista che aiuta a gestire il dolore durante e subito dopo l’intervento chirurgico.

Il Diario dei Tuoi Sintomi FA

Tenere traccia e riportare i sintomi

Nel corso della cura per la FA potresti dover fare numerosa visite con numerosi medici. Usando il documento "Diario dei Sintomi" potrai fornire informazioni accurate su ogni sintomo e sulla sua intensità. Potrai usarlo anche per capire se questi sintomi sono la conseguenza di qualcosa in particolare, come l’esercizio fisico o l’assunzione di caffeina.

Queste informazioni saranno utili all’equipe per stabilire se c’è uno schema tipico e per capire l’impatto della FA sulla tua salute generale.

fibrillazione atriale cura

Capire le opzioni di cura

Fino al 69% dei pazienti riferisce sintomi persino durante la cura perciò parlare dei sintomi in corso col tuo medico può portare a decidere di cambiarti la terapia e a discutere altre opzioni.

Cerca di farti coinvolgere il più possibile. Le decisioni prese di comune accordo tra medico e paziente hanno dimostrato di offrire benefici ai pazienti come un maggior aderenza all’assunzione di farmaci e una più forte motivazione nel seguire ogni consiglio fornito.