Stai per lasciare il sito Web Conosci il ritmo FA e visitare un sito Web esterno.
Linee guida ESC disponibili per il download
La Società Europea di Cardiologia ha sviluppato e pubblicato delle linee guida per il controllo della Fibrillazione Atriale nel 2016 con il contributo dell’ European Heart Rhythm Association (EHRA). Tali linee guida hanno il sostegno anche della European Stroke Association.
Le linee guida forniscono informazioni e raccomandazioni che coprono ogni aspetto della cura necessari a identificare, diagnosticare, gestire efficacemente ed educare i pazienti con FA e ogni condizione concomitante.
Raccomandano l’uso di anticoagulanti, cardioversione, terapie per il controllo della frequenza e del ritmo. L’approccio integrato al controllo della FA che coinvolga pazienti e un team multidisciplinare di medici professionisti viene considerato il più adatto per migliorare l’accesso alla cura e sostenere l’aderenza del paziente.
La scelta di una terapia per il controllo del ritmo dopo il fallimento della strategia iniziale, richiede il coinvolgimento del paziente, la presa in considerazione delle sue preferenze e una decisione informata.
Linee guida ESC in due parole
Troverete tutto ciò che dovete sapere sulla FA secondo le linee guida 2016 della ESC cliccando sulle diverse immagini. Cliccate sui titoli al di sotto per passare da un’immagine all’altra.
Fai clic sui titoli delle schermate sottostanti per passare da una schermata all'altra
I cinque domini della gestione integrata della FA
La fibrillazione atriale (FA) è la patologia più comune del ritmo cardiaco, con una previsione di forte crescita nel numero di pazienti nei prossimi anni. La gestione dellaFA dovrebbe includere il trattamento della fibrillazione atriale acuta, la riduzione del rischio cardiovascolare e il trattamento delle comorbidità, la prevenzione dell'ictus mediante anticoagulazione orale, il controllo della frequenza cardiaca e, in pazienti sintomatici selezionati, l'uso della terapia di controllo del ritmo.
Fare clic per leggere di più sulle opzioni di trattamento per la gestione di FA.

Fai clic sui titoli delle schermate sottostanti per passare da una schermata all'altra
Diagnosi e screening
La diagnosi di FA richiede un elettrocardiogramma (ECG) che mostri intervalli RR irregolari e nessuna onda P distinta per almeno 30 secondi.
Lo screening dell'ECG è utile nelle popolazioni a rischio di fibrillazione atriale o in quelle ad alto rischio di ictus, compresi i pazienti che ne hanno già avuto uno e glianziani.
Cerchi ulteriori informazioni e strumenti utili per lo screening e la diagnosi della fibrillazione atriale? Clicca per saperne di più.

Fai clic sui titoli delle schermate sottostanti per passare da una schermata all'altra
Prevenzione e gestione generale
Valutare i sintomi legati alla FA utilizzando il punteggio EHRA (European Heart Rhythm Association) modificato.
Ilpunteggio EHRA di classe 2a e 2b possono essere differenziati valutando se i sintomi della FA influenzano le funzioni dei pazienti. I sintomi più comuni legati alla FA sono affaticamento / stanchezza e affannosotto sforzo.Con minorfrequenzapalpitazioni e dolore toracico.
Sottoponi ai tuoi pazienti il questionario I Miei Sintomi
(sviluppato secondole linee guida ESC 2016) su questo sito (informazioni pubbliche generali) per valutare il punteggio dei sintomi (EHRA). Alla fine del questionario è possibile scaricare un file con tutte le voci e il relativo risultato, consentendo ai pazienti di discuterle in modo più dettagliato durante il loro prossimo appuntamento.

Fai clic sui titoli delle schermate sottostanti per passare da una schermata all'altra
Partecipazione del paziente
Fornire informazioni personalizzate ai pazienti con FA ed educarli al tempo stesso alla patologia può aiutarli nella gestione della loro condizione. La condivisione delle decisioni può garantire un'assistenza basata sulle migliori prove disponibili, adattaa esigenze, a valori e preferenze del paziente.Indirizza i tuoi pazienti alle informazioni generali su questo sito,dove potranno trovare informazioni utili, strumenti, materiali scaricabili e altre storie dei pazienti affetti da FA.

Fai clic sui titoli delle schermate sottostanti per passare da una schermata all'altra
Prevenire l'ictus
Si stima che un ictus su quattro sia causato dalla FA. Nei pazienti con FA si raccomanda l'uso del punteggio CHA2DS2-VASc per prevenire il rischio di ictus. Calcola e discuti il rischio di ictus dei tuoi pazienti utilizzando il punteggio CHA2DS2-VASc disponibile su questo sito.

Riferimenti
European Heart Journal – doi: 10.1093/eurheartj/ehw210
Disclaimer
The third party trademarks used herein are the properties of their respective owners.